Che cos’è e come funziona Decentraland (MANA) Il metaverso su blockchain

25 Gennaio 2022
Lettura in 2 minuti
decentraland mana criptovalute

Decentraland è una piattaforma di realtà virtuale alimentata dalla blockchain di Ethereum, che crea un’esperienza condivisa per gli utenti, è un progetto open source che accoglie sviluppatori, minatori e utenti per costruire le proprie esperienze interattive.

I costruttori possono monetizzare le loro creazioni e gli utenti hanno la possibilità di possedere e controllare i terreni digitali. Il token nativo dell’economia blockchain di Decentraland, (Mana), è usato per alimentare tutte queste interazioni.

Il mercato delle criptovalute è cresciuto in modo massiccio negli ultimi anni, senza una fine in vista. Molte persone sono attratte dalle monete di maggior valore, come Bitcoin quindi, con le maggiori capitalizzazioni di mercato e i più alti volumi di scambio, ma cosa c’è di più importante?

Proprio come le azioni di grandi aziende non sono necessariamente i migliori investimenti perché hanno già fama e prestigio, ed i margini di guadagno sono relativamente bassi, a differenza, MANA il token di Decentraland negli ultimi due anni ha fatto registrare un + 6000%.

La nascita del progetto Decentraland e la sua moneta

Il progetto è stato avviato nel 2015 da Ariel Meilich e Esteban Ordano, e nel 2019 ha avuto luogo la genesi di Decentraland.

È possibile come detto in precedenza, acquistare terreni e contenuti utilizzando MANA, il loro token ERC20 di criptovaluta in-world, che conta una capitalizzazione di mercato (decentraland market cap $3,387,080,469).

Il contenuto è di proprietà a livello di pacco. Ogni pacco rimane unico – non ci sono due pacchi uguali- è possibile visualizzare le classifiche dei pacchi, esplorando i loro contenuti e metadati nel mercato.

Innumerevoli colossi all’apertura di una struttura virtuale si sono subito esposti e si sono fiondati dentro con progetti da milioni e milioni di dollari, come ad esempio Samsung su Decentralad, Gucci su Roblox, Epic Games su Sandbox e siamo sicuri che piano piano, le grandi aziende entreranno in questo mercato, anche perché si esporranno opere e missioni in percorsi di interazione per ottenere riconoscimenti sotto forma di NFT per chi non lo sapesse sono (Non Fungible Token) cioè un token crittografico che definisce la proprietà e l’autenticità scritta su BlockChain.

Come possiamo acquistare il token di Decentraland (MANA)?

Il sistema monetario di Decentraland è la valuta digitale MANA.

MANA è uno dei primi 120 token sulla lista di CoinMarketCap. Il token è stato elencato come uno dei primi 80 token di maggior valore in molte occasioni.

Il suo prezzo al momento è di $1.85 dollari, e il valore di mercato è di circa 120 milioni di dollari in pochi anni dalla sua creazione. Nonostante non sia una ICO e non abbia un valore reale, MANA continua a mostrare una forte crescita.

Per poter acquistare il token Mana, dobbiamo creare un account su Coinbase o Binance, due degli exchange più importati in circolazione attualmente. Sotto in basso noi di Finanziario.it abbiamo inserito la tabella con tutte le informazioni dei due leader di scambio di criptovalute.

Conclusioni finali e previsioni future del token MANA

Il progetto di Decentralad è il più maturo che si riferisce al Metaverso, con l’introduzione del colosso Facebook in questi ultimi mesi l’hype è cresciuto in maniera considerevole.

Il valore della moneta continua a crescere insieme al valore del mondo virtuale ormai sulla bocca di tutti.

Crediamo che l’organizzazione di Decentraland governance possiede tutti i requisiti necessari per poter continuare tale crescita, ne vedremo delle belle nel futuro.

coinbase recensione

Ottimo per: Investire in criptovaluta, è veloce e facile da usare, sicuro e viene fornito con commissioni di cambio ragionevoli.

binance recensione

Ottimo per: Fare trading sulle principali criptovalute con basse commissioni e piattaforme innovative.

Condividi questo contenuto
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on whatsapp
Whatsapp
Vai alla barra degli strumenti