Come Investire sul Gas: ETF, Azioni e CFD

Investire nel gas naturale può fare al caso tuo. Gli investitori che hanno scommesso su questo settore hanno dovuto ammettere di trovarsi davanti a un’opportunità di investimento vincente. Investire in energia pulita, infatti, non solo offre un rendimento attraente ma è anche sicuro ed economico. Il gas naturale rappresenta per molti investitori una soluzione di investimento affascinante.
Si tratta, infatti, della forma di energia pulita utilizzata maggiormente per riscaldare gli ambienti ed è ormai al primo posto tra i combustibili per la generazione dell’energia (superando il carbone). Andiamo a scoprire in modo dettagliato come investire nel gas naturale e perché molti conveniente la soluzione di investimento.
Investire in gas naturale rappresenta un ulteriore modo per diversificare il proprio portafoglio. Si tratta di una forma di energia pulita e che rispetta l’ambiente, oltre che al primo posto tra i combustibili utilizzati per la generazione di energia. Perché dunque non pensare di investire in questa soluzione?
Investire nel gas naturale è possibile grazie a diverse mezzi e servizi che l’offerta borsistica ci offre. Questo articolo vi spiegherà quali sono le migliori soluzioni per investire in questo settore di attività.
Questo articolo si propone di spiegare le dinamiche del trading di materie prime sul gas naturale. È una delle materie prime più importanti sul mercato ed è molto controversa. Infatti, nonostante l’estrazione e il consumo di questa materia prima abbia un impatto ambientale significativo, l’importanza che il gas ha acquisito nella nostra società è enorme.
Quando si cerca di investire nel gas naturale, ci sono molte opzioni: i contratti futures sono ancora il modo più popolare per fare trading di gas naturale in tutto il mondo, ma anche gli ETF sono molto comuni e possono essere consultati dai trader in vari modi, ad esempio tramite dei broker come: eToro, Xtb e Degiro.
Il trading coinvolge due parti che stipulano un contratto, in base al quale una parte si impegna ad acquistare l’attività sottostante dell’altra parte a un prezzo fisso in una data specifica futura. Tipicamente, questo viene utilizzato negli scenari di copertura in cui una parte crea un contratto di opzione che obbliga un’altra parte a vendere un’attività su un evento scatenante futuro. In quanto tale, la vendita di futures è un modo per assumere un’esposizione al rischio senza possedere effettivamente l’attività sottostante.
Broker | Caratteristiche | Demo |
---|---|---|
![]() | BROKER DEL MENU Licenza: CySEC ( #250/14) Quotata Borsa Londra 82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro. | Conto Demo Recensione |
![]() | BROKER DEL MENU Licenza: CySEC-FCA Social Trading 67% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro! | Conto Demo Recensione |
![]() | BROKER DEL MENU KNF, CySEC, FCA e IFSC MetaTrader 4 e xStation 5 81% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro. | Conto Demo Recensione |
Indice
Conviene fare trading su gas naturale?
Con i combustibili fossili una risorsa limitata, il futuro dell’energia guarda alle fonti rinnovabili e i tradizionali giacimenti di petrolio e gas stanno diventando sempre più scarsi. Il petrolio è una risorsa non rinnovabile, quindi il suo prezzo sui mercati sarà in gran parte determinato dalla sua disponibilità. Sfortunatamente, le riserve di diversi paesi sono quasi esaurite.
Pertanto, molti paesi stanno intraprendendo nuove tecniche di perforazione che potrebbero aumentare notevolmente le loro riserve disponibili.
Uno dei metodi “verdi” è l’uso della pressione dell’acqua per fratturare le rocce ed estrarre il petrolio. Sebbene questa tecnica sia stata utilizzata dall’industria petrolifera per decenni, è lontana anni dall’essere commercialmente valida. Recentemente, tuttavia, è stata sviluppata una nuova tecnica che utilizza la perforazione direzionale, la perforazione orizzontale e le tecniche avanzate di valutazione delle rocce. Questo nuovo metodo riduce i costi, migliora l’efficienza e può estrarre fino al 20% in più di petrolio dai pozzi esistenti.
Previsioni future sull’andamento del gas naturale
Il gas naturale è stata una delle materie prime che ha mostrato i più alti livelli di volatilità nel tempo. Alla fine del 2017, alcuni esperti ritenevano che un calo della produzione avrebbe portato a prezzi più bassi e ad aumentare la domanda, mentre altri analisti ipotizzavano che i prezzi sarebbero rimasti stabili. L’epidemia di pandemia di Covid-19 iniziata a marzo 2020 ha contribuito a rendere i prezzi più bassi per le materie prime energetiche.
Il prezzo del gas è determinato da una serie di fattori chiave. Tra questi i più importanti sono le riserve, gli effetti climatici e la situazione dei combustibili alternativi, che se dovessero scendere di prezzo potrebbero incidere negativamente sul mercato. Naturalmente anche l’offerta e la domanda giocheranno un ruolo e non solo per questa merce.