Gli errori più comuni quando investiamo nei mercati finanziari

La maggior parte delle persone sa che dovrebbe investire, ma non sa da dove o come iniziare. Le ragioni sono molteplici: gli obiettivi di investimento sono particolarmente importanti e il modo in cui si investe divide le persone in due gruppi: quelli che sono soddisfatti e quelli che non sono soddisfatti di come hanno investito (o, più spesso, di come li hanno fatti investire).
Non investite in prodotti che non vi sono familiari. Non pagate spese e commissioni non necessarie al gestore finanziario o al fondo comune di investimento. Non lasciate che emozioni, avidità o paura influenzino le vostre decisioni di investimento. Tenete a mente il vostro obiettivo e investite in modo da raggiungerlo il prima possibile.
Abbiamo consultato esperti di finanza e compilato un elenco degli errori più comuni che le persone commettono quando si tratta di risparmiare denaro.
Indice
Non avere degli obiettivi chiari di risparmio
Investire il proprio denaro in base a obiettivi prestabiliti aiuta a rimanere concentrati e a seguire la strada che si è scelta. Sapere che avete uno o più obiettivi di investimento (ad esempio, pensione, università, ecc.) vi aiuterà a rispondere a domande come: “Quali fondi devo comprare?” – “Devo vendere questa posizione, aspettare o aggiungere altri fondi?”
Avere un piano di investimento vi aiuta a tenere gli occhi puntati sul premio e a rispettare i vostri obiettivi di investimento. Quanto più chiaramente si definisce il proprio obiettivo, tanto più facilmente ci si potrà concentrare su di esso.
Non diversificare gli investimenti finanziari
Se siete investitori, è sempre meglio diversificare il vostro portafoglio.
Il primo motivo è che si diversifica meglio con strumenti più efficienti come gli ETF e i fondi comuni di investimento, che permettono anche a chi non ha un patrimonio enorme di ridurre il rischio. Il secondo è un punto molto importante: avere tanti fondi o tante azioni in portafoglio non significa necessariamente diversificare.
Se è vero che è necessario diversificare per gestire il rischio, non è così semplice acquistare un paniere di azioni o obbligazioni. La quantità di diversificazione di cui avete bisogno dipende dal tipo di asset class che possedete e dal rischio che ciascuna di esse comporta.
Un portafoglio diversificato di azioni e obbligazioni è invece il modo più efficace per minimizzare il rischio e massimizzare i rendimenti.
Non tenere in considerazione i costi
C’è un segreto per investire il vostro denaro che nessuno vuole farvi conoscere. È che per far crescere il vostro denaro, a volte dovete farlo diminuire. L’unico modo per farlo è comprendere il fenomeno dell’inflazione e dei costi nascosti. Se non comprendete l’inflazione, rischiate di perdere una quantità significativa di denaro nel tempo a causa della vostra incapacità di agire.
Prima di iniziare ad investire dovete scegliere a chi vengono affidati i vostri soldi proprio per questo noi di finanziario.it mettiamo a disposizione dei broker certificati e regolamentati in CFD come: Degiro, eToro, Plus550 e Xtb.
Broker | Caratteristiche | Demo |
---|---|---|
![]() | BROKER DEL MENU Licenza: CySEC ( #250/14) Quotata Borsa Londra 82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro. | Conto Demo Recensione |
![]() | BROKER DEL MENU Licenza: CySEC-FCA Social Trading 67% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro! | Conto Demo Recensione |
![]() | BROKER DEL MENU KNF, CySEC, FCA e IFSC MetaTrader 4 e xStation 5 81% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro. | Conto Demo Recensione |