Il fenomeno del Reselling. Che cos’è? Perché ha preso piede questo nuovo business?

9 Dicembre 2021
Lettura in 2 minuti
fenomeno reselling business

Il fenomeno del Reselling è una realtà economica contemporanea che si è trasformato in un business con numeri da capogiro, si stima un giro d’affari di 28 miliardi di dollari all’anno. Come la maggior parte di questi fenomeni, nasce negli Stati Uniti per poi diffondersi nel resto del mondo.

A partire dal 2020 questa pratica è esplosa travolgendo la Generazione Z (i nati tra il 1995 e il 2010), affetta dalla febbre della rivendita del capo “Limited”, perché sostanzialmente di questo si parla, ovvero, della compra-vendita di capi firmati la cui produzione è limitata.

L’obbiettivo principale di questa nuova pratica è quello di accaparrarsi prima degli altri articoli di alta moda ma non solo, a prezzi di stock, al fine di rivenderli a prezzi spropositati non congrui al loro reale valore di mercato.

L’esclusività e la brama di possedere un qualcosa che in pochi possono permettersi muove questo mercato che non segue una logica standard, ma abbiamo già sdoganato in altri articoli il concetto che i mercati non seguono il criterio di razionalità.

Il principio di scarsità è una delle tecniche più persuasive del marketing per supportare il processo di vendita: invoglia un senso di urgenza nel potenziale cliente in vista di un esaurimento delle risorse.

Il Business del Reselling. Da chi è formato

È da attribuire al Reselling la nascita di una nuova forma di negozio online dedicato alla rivendita di prodotti di privati e alla formazione di nuove figure professionali che orbitano intorno a tale business.

Le piattaforme di compravendita che svettano su tutte le altre sono le americane StockX e Re-stocks. Store online specializzati che stanno vedendo aumentare in modo sensibile i propri fatturati con previsioni di crescita importanti nel breve/medio termine.

Il tutto ha dato il via alla nascita di altre società di questo tipo anche in Europa dove il fenomeno ha avuto una forte presa. Molti marchi di abbigliamento e accessori stanno lanciando le proprie app dedicate per non perdersi le occasioni che questo business offre.

Le nuove figure professionali che compongono il mercato sono i Reseller, i Buyers e gli autenticatori.

I Reseller è colui che individua e acquista il prodotto in fase di release per poi applicare un mark up, generando così un margine di guadagno.

I Buyers sono i compratori disposti a pagare somme fuori mercato pur di accaparrarsi il prodotto di nicchia. Seguono in parte la falsa riga dei collezionisti.

Ed infine ci sono gli Autenticatori, sono coloro che verificano l’originalità del prodotto e lo autenticano.

I rischi del Reselling

Sono stati sollevati dei dubbi sulla legalità della pratica in questione. La tassazione del settore non è ben strutturata e questo potrebbe portare ad un giro d’affari illecito, inoltre, favorirebbe la formazione di micro-economie parallele di compravendita di Brand di lusso non regolamentate.

Un altro aspetto da tenere in considerazione in ambito sociologico è il coinvolgimento delle generazioni di adolescenti. Il reselling non rende l’adolescente un imprenditore, perché non è supervisionato da un adulto che può aiutarlo a costruire una professionalità e i valori che la contraddistinguono.

Perciò noi di Finanziario.it consigliamo a chi volesse avventurarsi in questa pratica, di farlo sempre su canali ufficiali, autorizzati e regolamentati.

BrokerCaratteristicheDemo
BROKER DEL MENU
Licenza: CySEC ( #250/14)
Quotata Borsa Londra
82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro.
Conto Demo
Recensione
BROKER DEL MENU
Licenza: CySEC-FCA
Social Trading
67% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro!
Conto Demo
Recensione
BROKER DEL MENU
KNF, CySEC, FCA e IFSC
MetaTrader 4 e xStation 5
81% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro.
Conto Demo
Recensione

Condividi questo contenuto
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on whatsapp
Whatsapp
Vai alla barra degli strumenti