Guida alle migliori strategie di Trading

14 Giugno 2021
Lettura in 4 minuti
strategie trading scalping

Se state cercando le migliori strategie di Trading, siete nel posto giusto. In questa guida vi indicheremo le più interessanti tecniche da applicare ai vari mercati/asset.

Di norma ad ogni mercato o strumento finanziario andrebbe applicata una precisa strategia, ma ci sono alcune tecnichebase che vi permetteranno di investire con metodo e limitare i rischi legati alla perdita del capitale iniziale.

Ovviamente non c’è nulla di sicuro, né tantomeno un preciso asset o strategia che vi permetta di trarre profitto al 100%. Il rischio c’è e ci sarà sempre, anche se seguire precise strategie vi farà sicuramente partire con il piede giusto.

In questa guida analizzeremo tre tecnichebase: il Day Trading, lo Scalping, e la Position Trading.

Si tratta di tecniche assolutamente differenti. La prima si basa su un approccio a breve termine, la seconda richiede invece un approccio a brevissimo termine, mentre l’ultima va considerata solo se siete disposti ad effettuare un approccio a lungo termine.

Nessuna delle tre vi garantisce un guadagno sicuro, ma ci teniamo a precisare che spesso un profitto ridotto è sinonimo di rischio più basso. Quindi se siete dei principianti vi consigliamo di non esagerare ed accontentarvi anche di piccolissimi guadagni.

Di seguito le migliori strategie di Trading online, in cosa consistono e su quali asset applicarle.

Day Trading

Il Day Trading è una strategia molto comune tra i principianti. Consiste principalmente nel comprare e vendere strumenti finanziari nell’arco della stessa giornata.

Quindi con questa tecnica dovrete aprire una posizione per poi chiuderla a fine giornata. Insomma, si tenta di trarre profitto dalle oscillazioni dell’asset scelto.

Ovviamente per poter guadagnare, alla chiusura della contrattazioni giornaliere, il titolo o asset su cui avete investito dovrà registrare una variazione positiva.

Uno dei vantaggi di questa strategie consiste nel ridurre a zero il “gapping risk. Dovete sapere infatti che all’apertura delle contrattazioni il valore di un titolo o un determinato asset è sempre più alto o più basso rispetto all’ultimo valore registrato il giorno precedente.

Questo succede a causa degli eventi accaduti durante la notte, che appunto possono influenzare notevolmente il valore di un asset. Aprendo quindi la posizione a inizio giornata per poi chiuderla alla fine delle negoziazioni, sarà utile per evitare “brutte sorprese” al vostro risveglio.

I migliori mercati/asset a cui applicare questa strategia di trading online sono senza dubbio quelli che presentano orari di apertura/chiusura fissi (es. azioni).

Segnaliamo però che questa tecnica può essere applicata anche alle crypto, nonostante il relativo mercato sia aperto 24 ore su 24.
Perché consigliamo di applicarla alle criptovalute? Beh, in questo caso chiudendo la posizione a fine giornata eviterete l’addebito dei costi di finanziamento overnight.

Ebbene si, forse non lo sapevate, ma per mantenere una posizione aperta durante la notte, dovrete pagare delle commissioni extra!

Difficoltà: MEDIA;
Rapporto Rischio/Rendimento: MEDIO;
Asset suggeriti: AZIONI, INDICI.

Scalp Trading

Lo Scalp Trading, o più comunemente chiamato Scalping, è probabilmente la strategia di Trading online più amata dagli investitori.

Potremmo definirla simile al Day Trading, ma con la differenza che con lo Scalping la posizione va aperta e chiusa dopo pochi minuti, a volte anche secondi (quando permesso, dipenderà dalla piattaforma di trading).

L’obiettivo è sempre guadagnare dalle oscillazioni di prezzo, in questo caso anche dalle microoscillazioni. In pratica dovrete aprire una posizione su qualsiasi asset preferite, e ai primi rialzi di prezzo la dovrete chiudere all’istante.

Così facendo avrete guadagnato grazie alla variazione positiva del titolo o asset scelto. Seppur minima, è chiaro che qualsiasi variazione positiva vi permetterà di trarre un profitto. Non aspettatevi quindi grandi guadagni, ma profitti minimi con rischio molto basso.

Segnaliamo quindi che non c’è un arco di tempo prestabilito in cui tenere aperta la posizione, ma sarà possibile chiuderla dopo qualche minuto o qualche ora. Dipenderà tutto dall’oscillazione dell’asset, voi dovrete solamente assicurarvi che la variazione sia positiva.

Dopodiché potete chiuderla ed esser certi di aver guadagnato dato che il prezzo alla chiusura risulterà più alto di quello iniziale. Ovviamente dovrete aprire e chiudere molte posizioni durante la giornata per ottenere un profittoaccettabile”.

Sembra una strategia facilissima da applicare, ma non lo è affatto. Dovrete infatti considerare che questa tecnica è una delle più stressanti, dovrete essere super-veloci e applicarla a più titoli/asset contemporaneamente.

Evitate automazioni, ma proseguite sempre manualmente per ogni apertura di posizione. Il nostro consiglio è di puntare su un asset già in rialzo e che sembri proseguire verso un trend positivo.

Difficoltà: BASSA;
Rapporto Rischio/Rendimento: MEDIO;
Asset suggerito: FOREX, CRYPTO.

Position Trading

La Position Trading è invece una strategia più complessa, che consigliamo solamente ai trader esperti. Consiste nell’aprire una posizione finanziaria al momento giusto, e guadagnare come sempre dalle oscillazioni (positive) di prezzo.

La cosa più difficile, è appunto capire quand’è il momento giusto! Una cosa sicuramente non da poco e non per tutti. Prima di puntare su un determinato asset bisognerà conoscerne l’andamento, e prevedere eventuali operazioni che possano far rialzare il titolo.

Esempio. Se puntate sulle azioni di un’azienda, e sapete che quest’ultima pubblicherà a giorni i dati di bilancio relativi all’anno precedente, e sapete anche che i parametri più importanti (EBITDA, utile netto, posizione finanziaria netta) risultano tutti in rialzo, allora probabilmente arriverà anche un super-rialzo del titolo.

Questo accadrà appena il cda dell’azienda confermerà e pubblicherà i dati di bilancio. Voi guadagnerete quindi dalla variazione positiva del titolo.

C’è da dire però che a differenza dello Scalping e del Day Trading, la Position Trading prevede invece un approccio sul lungo periodo.

La posizione potrebbe quindi rimanere aperta per giorni o anche mesi.

Il titolo/asset giusto su cui applicare questa strategia di trading online è quello che viene da un trend positivo ma che improvvisamente svolta verso la direzione opposta. Registrando un calo che va dal 15 al 20% circa (per meno forse sarebbe meglio non prenderle in considerazione).

Ecco, a questo punto la prima fase (quella di individuazione) è stata quasi portata a termine.

Ora non vi resta che attendere una variazione positiva, ovvero che il titolo/asset cominci a seguire nuovamente un trend positivo o che comunque riduca sempre più la variazione negativa.

Non appena il titolo registra un rialzo (di almeno l’1%), sarà il momento di entrare in gioco e aprire la posizione. A questo punto dovrete “cavalcare l’ondae trarre profitto dalle oscillazioni di prezzo positive.

Noi di Finanziario.it ti dicamo di non strafare e chiudere la posizione appena raggiunto un profitto “accettabile” (es. +15-20% rispetto al valore di partenza).

Difficoltà: ALTA;
Rapporto Rischio/Rendimento: ALTA;
Asset suggeriti: MATERIE PRIME, AZIONI.

 

Ecco dove puoi adottare le diverse strategie di Trading:

Plus500

Ottimo per: Fare trading sui mercati più popolari del mondo e esplora opzioni di trading inesauribili.

etoro logo

Ottimo per: Investire con fiducia sulla piattaforma leader mondiale di social trading.

xtb recensione

Ottimo per: Piattaforma di trading online è intuitiva da usare, ma da accesso anche a strumenti più avanzati per i trader più esperti.

Condividi questo contenuto
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on whatsapp
Whatsapp
Vai alla barra degli strumenti