Azioni Alibaba: andamento e previsioni 2022

La storia del colosso cinese Alibaba parte nel 1998, da un’idea di Jack Ma che insieme al suo gruppo di amici e a sua moglie danno vita alla società che nel futuro farà concorrenza a mostri sacri del settore come Amazon o Ebay, il tutto partendo da un budget irrisorio di 20.000 dollari.
Dal genio imprenditoriale di Jack nasce così Alibaba Group. Possiamo definire Alibaba come una grande directory che connette produttori con distributori e acquirenti, appartenenti a moltissime categorie merceologiche. Alibaba non è un semplice sito di commercio elettronico ma un ecosistema con molte componenti: uno spazio per l’eCommerce, una piattaforma b2b, un sistema di pagamento, una piattaforma di logistica e molto altro.
Attualmente, il titano dell’eCommerce cinese non sta vivendo il suo momento migliore. Basti pensare che nell’ultimo anno il suo valore azionario si è dimezzato. La causa di questo calo vertiginoso del valore delle azioni (circa il 60%), è dovuto principalmente alle repressioni del governo cinese. Non è una novità il fatto che il governo di Pechino cerchi di mantenere le redini economiche del paese, evitando il monopolio dei mercati, ostacolando non solo Alibaba ma anche altre grandi realtà economiche cinesi.
Nel 2020 è stato proprio il governo guidato da Xi Jinping a sabotare la più grande IPO mai fatta nella storia, che vedeva coinvolte Ant Group (società finanziaria affiliata del gruppo Alibaba) ed Alibaba Group, con l’accusa di monopolizzazione del mercato, anche se è palese che questa mossa sia stata adoperata per imbrigliare il settore e riportarlo sotto il controllo statale.
É proprio questo il momento spartiacque che ha determinato il calo del valore delle azioni Alibaba. Di fatti molti analisti considerano le azioni Alibaba come le più economiche al mondo, se si considera il vero valore societario.
Indice
Il piano di riacquisto azioni di Alibaba
La crescita annua di Alibaba sta andando molto a rilento rispetto agli standard del passato, il fatturato cresce ad un ritmo del 10%, relativamente poco se si considera il 40% di crescita a cui era abituata la società cinese.
Proprio a causa di questa contrazione si stanno adottando delle misure per accelerare la ripresa; è di un giorno fa la notizia di un piano di riacquisto delle azioni Alibaba pari a $25 miliardi, un piano di buyback senza precedenti.
L’operazione di riacquisto delle azioni era già stata prodotta mesi addietro, passando da un programma di riacquisto di $10 miliari a $15 miliardi, fino ad arrivare all’imponente somma citata in precedenza che dovrebbe avere efficacia quanto meno per i due anni successivi (fino al 2024).
L’annuncio è stato accolto con entusiasmo dagli investitori; a Hong Kong subito dopo le dichiarazioni il titolo ha chiuso in rialzo dell’11,2% a 110,2 HKD. Toby Xu, vice Cfo di Alibaba, ha dichiarato che l’attuale quotazione di Alibaba “non riflette il valore della società, tenuto conto della salute finanziaria del gruppo e dei piani di espansione”.
Il piano di riacquisto è arrivato dopo l’allentamento delle misure restrittive del governo di Pechino. Il premier cinese Liu He ha annunciato la fine delle restrizioni ai colossi della web economy cinese.
La sottostima delle azioni Alibaba, unita alle aperture del governo rappresenta un’occasione da cogliere per il futuro. Le quotazioni odierne, Alibaba valgono 23 volte gli utili previsti per il 2022, quindi il titolo non può che crescere.
*Pillola finanziaria: BUYBACK è il riacquisto di azioni proprie da parte della stessa società che le ha emesse. Può essere fatto in due modi: attraverso un’offerta pubblica, oppure acquistando le azioni sul mercato. Le operazioni di buyback sono una pratica molto diffusa negli ultimi anni, specialmente tra le società quotate a Wall Street che fanno parte dell’indice S&P 500.
Azioni Alibaba quotazione e grafico
L’elevato volume degli scambi giornalieri operati sulle azioni Alibaba, ci dimostra l’interesse dei traders nei confronti di questo titolo. La volatilità è molto elevata e gli investitori propensi al rischio che sanno come arginare eventuali perdite scommettono sul trend rialzista.
La nuova politica finanziaria cinese che riapre le frontiere di sviluppo alle web economy del paese è la chiave di lettura di questo rialzo repentino del titolo Alibaba.
É evidente che le azioni Alibaba sono attualmente sottovalutate e con queste nuove misure citate in precedenza nell’articolo, il rialzo del rendimento annuo non è un’utopia ma al contrario, quasi un’inconfutabile realtà.
Di seguito andremo a vedere il grafico in tempo reale dell’andamento delle azioni Alibaba.
Azioni Alibaba: analisi tecnica
Tutte le informazioni necessarie per poter comprare azioni Alibaba!
- Capitalizzazione di mercato: 2,39 Bln
- Ricavi netti: 12,1 miliardi di dollari
- Fondazione: 1999
- Indice di Borsa: HKG
- Ticker: 9988
- ISIN: US01609W1027
- Settore: commercio elettronico
- Target Price: 200 hkd
Come acquistare e vendere azioni Alibaba su CFD
Prima di investire in una società, è importante ottenere quante più informazioni possibili relative alla società in oggetto, ma di egual importanza è conoscere il mercato e la piattaforma in cui si andrà ad operare.
È essenziale che la piattaforma sia soggetta al controllo di un’autorità di regolamentazione e che agisca sotto la sua diretta supervisione. Per questo noi di Finanziario.it vorremmo consigliare le migliori piattaforme di trading per poter fare trading su CFD su azioni Alibaba, di seguito l’elenco con tutte le informazioni necessarie:
Broker | Caratteristiche | Demo |
---|---|---|
![]() | BROKER DEL MENU Licenza: CySEC ( #250/14) Quotata Borsa Londra 82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro. | Conto Demo Recensione |
![]() | BROKER DEL MENU Licenza: CySEC-FCA Social Trading 67% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro! | Conto Demo Recensione |
![]() | BROKER DEL MENU KNF, CySEC, FCA e IFSC MetaTrader 4 e xStation 5 81% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro. | Conto Demo Recensione |