Cosa sono le Commodities?

Il termine Commodities viene utilizzato per indicare le materie prime, ovvero quella categoria di beni primari definiti fungibili, che possono essere sostituiti indipendentemente da chi li produce poiché sono prive di differenze qualitative.
In altre parole, il potenziale trader di commodities non si pone il problema di come o chi produca il bene, l’importante è che queste materie prime siano interscambiabili con altre dello stesso tipo e grado.
Proprio per queste loro peculiarità, rappresentano una delle più antiche forme di strumenti finanziari. Nonostante la loro lunga storia, lo scambio di commodities continua ad essere in voga ancora oggi, costituendo la base stabile del Trade mondiale.
Indice
Quali sono le principali Commodity
Nei mercati finanziari le commodity sono diventate un vero e proprio asset class da tenere in considerazione per le proprie scelte di investimento. Anche nei periodi di turbolenza dei mercati, investire in commodity permette di avere un buon rendimento.
Rappresentano un asset reale ben diversificato e vengono classificate a seconda delle caratteristiche intrinseche che presentano.
Le macro categorie di appartenenza sono: Hard commodities e Soft commodities.
Rientrano tra le Hard commodities, metalli preziosi, come ad esempio (Oro, Platino, Argento, Palladio), oppure metalli industriali come (alluminio, cobalto, nickel, rame, zinco, molibdeno, acciaio, stagno).
Fanno parte dello stesso gruppo le risorse energetiche: petrolio Greggio WTI, petrolio Greggio Brent, Gas naturale, etanolo, propano, nafta.
Della seconda famiglia invece, cioè quella delle Soft commodities fanno parte le commodity del settore agricolo e dell’allevamento. Materie prime agricole più scambiate: avena, farina di soia, frumento, mais, soia, cacao, caffè, cotone, legname, tabacco, zucchero.
Prezzi delle Commodity – I prezzi delle materie prime sono influenzati dai livelli di domanda e offerta e, pertanto, svariati fattori ne determinano il prezzo: Concorrenza, fattori politici, variabili macroeconomiche, stagionalità e condizioni climatiche.
Investire in Commodities | Come acquistare Commodities?
La diffusione della cultura del trading online ha avuto un grande impatto sullo scambio di materie prime, la compra-vendita di questi beni primari si sta espandendo a macchia d’olio e prende il nome di trading commodities.
Prima di cimentarti in un’esperienza di trading online bisogna avere una buona conoscenza del settore che si va a trattare.
Nel caso specifico delle commodities una delle soluzioni d’investimento più indicate è offerta dai CFD (Contratto per differenza), si tratta di un prodotto finanziario che permette di osservare il prezzo (delle materie prime in questo caso) senza effettivamente entrare in possesso dell’asset in questione.
I benefici derivanti dalle negoziazioni di commodities in CFD sono molteplici; come appena accennato uno dei vantaggi più significativi è dettato dal fatto che non vi è proprietà fisica di conseguenza non ci saranno imposte o commissioni, neanche spese di stoccaggio e di trasporto delle merci; si possono concludere più transazioni intraday; finanziaria (studiala a fondo prima di utilizzare questo strumento) ti potrebbe permettere di muovere capitali consistenti con un investimento ridotto; versatilità long (posizione di acquisto) | short (posizione di vendita).
L’accesso a questo tipo di negoziazione è stata incentivata dal fatto che è possibile sperimentare questa esperienza anche per coloro che sono sprovvisti di capitali importanti da immobilizzare per tempi lunghi, cosa che negli anni passati risultava proibitiva per i costi eccessivi.
I CFD sono prodotti rischiosi, soprattutto se usati senza la dovuta esperienza, noi di Finanziario.it consigliamo di studiali a fondo prima di cimentarti in negoziazioni, ma soprattutto di metterti nella mani giuste con broker affidabili, certificati e pluripremiati:
Broker | Caratteristiche | Demo |
---|---|---|
![]() | BROKER DEL MENU Licenza: CySEC ( #250/14) Quotata Borsa Londra 82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro. | Conto Demo Recensione |
![]() | BROKER DEL MENU Licenza: CySEC-FCA Social Trading 67% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro! | Conto Demo Recensione |
![]() | BROKER DEL MENU KNF, CySEC, FCA e IFSC MetaTrader 4 e xStation 5 81% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro. | Conto Demo Recensione |
Azioni e ETF sulle materie prime
Si possono ottenere dei buoni risultati in termini di rendimento acquistando o vendendo azioni delle aziende che operano nella produzione di materie prime.
C’è da fare una precisazione importante sulla compra-vendita di azioni delle società che si occupano di commodities, ovvero, i prezzi di alcune materie prime si muovono in direzione contraria rispetto alle azioni, il che le rende molto popolari tra investitori e trader che vogliono controbilanciare il proprio portafoglio.
Considerazione a parte è per gli ETF commodities, sono dei fondi a gestione passiva che investono fisicamente o mediante contratti Future in materie prime. Un ETF può essere incentrato sull’investimento in una singola materia prima oppure in un indice di mercato diversificato che traccia l’andamento di più commodities.
I migliori ETF su Commodities secondo justETF:
- Lyxor Commodities Refinitiv/CoreCommodity CRB TR UCITS ETF – Acc
- WisdomTree Enhanced Commodity UCITS ETF USD Acc
- UBS ETF (IE) CMCI Composite SF UCITS ETF (USD) A-acc
- Invesco Bloomberg Commodity UCITS ETF Acc
- Lyxor Bloomberg Equal-weight Commodity ex-Agriculture UCITS ETF
- BNP Paribas Easy Energy & Metals Enhanced Roll UCITS ETF EUR
- iShares Diversified Commodity Swap UCITS ETF (DE)