Investire in ETF: Conviene? Quanto si guadagna?

16 Novembre 2021
Lettura in 2 minuti
etf conviene investire

Investire in ETF, al giorno d’oggi, rappresenta una soluzione davvero interessante per genere guadagni.

Sono tanti i vantaggi legati a questa modalità d’investimento, gli ETF infatti sono strumenti pratici, poco costosi, e permettono di limitare il rischio di perdita del capitale iniziale.

Attenzione però, ciò non vuol dire che gli ETF sono strumenti d’investimento sicuri. Il rischio di perdere il capitale è sempre alto.
Però con la giusta dose di accortezza, metodo e intuito, questo investimento potrebbe rivelarsi molto proficuo.

Di seguito vi indicheremo cosa sono e come investire in ETF, se conviene farlo e quanto si potrebbe guadagnare da questo investimento.

>>Visita Etoro<<

Investire in ETF: cos’è e come funziona

Gli Exchange Traded Fundend (ovvero Fondi Negoziati in Borsa), più comunemente abbreviati in ETF, sono dei fondi d’investimento a gestione passiva.

Investire in ETF significa investire in un determinato fondo insieme ad altri investitori. Quindi il vostro capitale si unirà a quello versato dagli investitori che hanno scelto di puntare sullo stesso fondo che avete scelto voi.

Il fondo sarà a sua volta gestito da un Trader qualificato, che si occuperà di investire il denaro versato da voi e da tutti gli altri investitori in determinati asset (es. azioni, forex, materie prime, crypto, ecc.).

Il gestore del fondo può decidere se investire in un unico asset o, come spesso accade, su più asset diversi.

La performance positiva o negativa dell’investimento sarà data dal risultato complessivo delle prestazioni di ogni singolo strumento d’investimento (o asset). Il guadagno verrà poi diviso in proporzione alla quota iniziale versata.

L’investitore può decidere di entrare / uscire dall’investimento in qualsiasi momento.

Infine, ci teniamo a precisare che i fondi ETF utilizzano esclusivamente strategie passive per i propri investimenti. Ciò vuol dire che gli ETF riescono a replicare l’andamento di un determinato asset o indice.

Ad esempio se l’ETF è sul NYSE, a fine giornata / seduta il risultato sarà lo stesso dell’indice borsistico. Quindi se ha chiuso a +1% il vostro guadagno sarà del +1% e così via.

Se l’ETF è sull’Oro, a fine giornata la quotazione / variazione / risultato sarà lo stesso di quello ottenuto dalla materia prima in questione. Quindi se al momento dell’apertura di una posizione sull’Oro il valore di quest’utlimo è pari a 49,79 euro, e poi a fine giornata lo stesso valore sale a quota 50,00 euro, il vostro guadagno sarà pari a 0,21 euro.

>>Visita Etoro<<

Quanto si guadagna?

E’ impossibile determinare con precisione quanto si guadagna da un investimento in ETF. Ovviamente il risultato finale varierà in base a diversi fattori.

Tra questi:

  • tipo di fondo ETF scelto;
  • tipo di investimento effettuato;
  • capitale iniziale;
  • commissioni della piattaforma di ETF.

Investire in ETF vi permetterà di ridurre notevolmente i costi di gestione degli investimenti (i costi sono bassissimi), di diversificare il business (possibile investire su diversi asset) e limitare il rischio di perdita di capitale iniziale visto che l’investimento sarà composto da fondi provenienti da diversi investitori.

Inoltre gli ETF sono quotati in Borsa (come un normale asset) e possono essere acquistati e venduti facilmente. Insomma investire in ETF è come investire in azioni, materie prime, ecc..

Il guadagno dipenderà esclusivamente dalle prestazioni degli asset su cui il gestore del fondo ha deciso di investire.

Noi di Finanziario.it analizziamo solo i broker più performanti in termini di sicurezza e licenze. Scopri qui sotto la lista aggiornata per poter investire in ETF:

BrokerCaratteristicheDemo
BROKER DEL MENU
Licenza: CySEC ( #250/14)
Quotata Borsa Londra
82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro.
Conto Demo
Recensione
BROKER DEL MENU
Licenza: CySEC-FCA
Social Trading
67% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro!
Conto Demo
Recensione
BROKER DEL MENU
KNF, CySEC, FCA e IFSC
MetaTrader 4 e xStation 5
81% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro.
Conto Demo
Recensione
Condividi questo contenuto
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on whatsapp
Whatsapp
Vai alla barra degli strumenti