Quotazione Palladio: andamento di mercato 21/22

Dopo il boom di metà 2021, la quotazione del Palladio torna a salire senza però raggiungere i livelli-monstre appena citati.
Ricordiamo infatti che il 4 Maggio 2021 il Palladio ha raggiunto i suoi massimi storici, con una quotazione pari a ben 2499,58 € all’oncia (ovvero 80,37 € al grammo).
Un prezzo superiore del 70% circa a quello dell’Oro, che spesso reputiamo (erroneamente) il metallo con più alto valore al mondo.
Ma dopo un guadagno del +25% (da Gennaio 2021 a Maggio 2021), il valore del Palladio si è ridimensionato e rimane in attesa di nuovi interessanti rialzi.
Di seguito vi indicheremo le previsioni future sulla quotazione del Palladio e vi informeremo sul perché questo metallo risulta così prezioso.
Indice
Quotazione Palladio: perché vale così tanto?
Come già anticipato, la quotazione del Palladio è di gran lunga superiore a quella dell’oro e investire in questo metallo potrebbe portarvi degli ottimi guadagni. A nostro avviso esclusivamente a breve termine e non invece a lungo termine.
Ma quando si parla del Palladio la domanda che tutti si pongono è: perché vale più dell’oro? Come mai?
Beh, la risposta è molto semplice. Perché la domanda è di gran lunga superiore all’offerta e di conseguenza il prezzo del metallo non può che schizzare alle stelle.
I maggiori produttori di Palladio attualmente sono Russia e Sudafrica, che estraggono il prezioso metallo come “prodotto secondario” legato alle estrazioni di platino e nichel.
Inoltre, segnaliamo che quasi il 90% del Palladio estratto viene utilizzato come materiale principale per la costruzione di sistemi di scarico delle auto, ovvero di marmitte. Questo metallo è in grado di trasformare gli agenti inquinanti tossici in anidride carbonica e vapore acqueo.
Previsioni future
Secondo il nostro parere, il prezzo del Palladio potrebbe continuare a salire nel 2022 senza però raggiungere i massimi storici toccati a metà 2021 (quasi 3000 dollari l’oncia!).
La richiesta rimarrà molto probabilmente superiore all’offerta, e il prezzo dovrebbe mantenersi in un range di prezzo compreso tra 1500 e 1800 euro, con picchi verso i 2000 dollari.
Analizzando però il possibile andamento di mercato del Palladio non possiamo non citare i rischi legati alla notevole crescita del mercato delle auto elettriche.
Il palladio infatti viene utilizzato principalmente per i tubi di scarico delle auto a benzina (per quelle a gasolio viene invece utilizzato il platino), ed il conseguente aumento della richiesta di auto elettriche potrebbe significare la fine per le marmitte catalitiche. E di conseguenza per la quotazione del Palladio.
Ovviamente ci vorrà ancora molto tempo per assistere allo “switch” completo dai motori a combustione a quelli elettrici, ma senza dubbio il futuro green rappresenta una minaccia per il valore del Palladio.
A meno che non si scopra un uso diverso di questo metallo, che può essere utilizzato anche in gioielleria o in elettronica. Ma il suo vero “habitat” resta l’industria automobilistica, senza di quella alla quotazione del Palladio non resterà che diminuire vertiginosamente.
Noi di Finanziario.it analizziamo solo i broker più performanti in termini di sicurezza e licenze. Scopri qui sotto la lista aggiornata per poter investire:
Broker | Caratteristiche | Demo |
---|---|---|
![]() | BROKER DEL MENU Licenza: CySEC ( #250/14) Quotata Borsa Londra 82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro. | Conto Demo Recensione |
![]() | BROKER DEL MENU Licenza: CySEC-FCA Social Trading 67% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro! | Conto Demo Recensione |
![]() | BROKER DEL MENU KNF, CySEC, FCA e IFSC MetaTrader 4 e xStation 5 81% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro. | Conto Demo Recensione |